PAOLO
RUSSO – CHI SONO … mi sono sempre occupato di tecnologia, comunicazione e di gestione di contatti fin da quando, a tredici anni, giravo con l’agenda e la rubrica telefonica, oggi uso computer, smartphone e diavolerie varie essendone anche un buon conoscitore, ma più o meno faccio le stesse cose che facevo da ragazzo e non me ne dispiaccio. -- Nasco a Napoli alla fine del 1961. Verso la fine del 1964 mio padre, impiegato bancario, viene trasferito a Caserta e dunque inizia la mia storia casertana; sono tra i ragazzini che trascorrono i loro pomeriggi primaverili ed estivi con la biciclettina a Piazza Vanvitelli e nei giardini della reggia. Intorno ai 10 anni mi appassiono agli scacchi e coltivo per hobby piccole conoscenze di elettronica, poco dopo inizio a giocare a tennis, sport in cui sarò fortemente impegnato per circa 3-4 anni; intanto siamo negli anni dell’High Fidelity; nel 1974 mi viene regalato il primo impianto veramente HiFi (a Caserta diventerà un mito, sarà un impianto viaggiante e militante per le varie feste, occupazioni scolastiche e tante altre location in cui sarà presente. Molti impianti HiFi casertani e non solo nasceranno grazie la mia “consulenza” di esperto della materia). Sempre in questi anni iniziano le mie prime esperienze in politica, a scuola fanno la comparsa i decreti delegati, poco dopo sarà il 1975, 1976 anni di grande mobilitazione e fermento politico che mi vedono frequentemente in prima linea. Dal 1974 comincio a frequentare il Liceo Scientifico Armando Diaz di Caserta dove concludo conseguendo la maturità nell’estate 1980. Sono stati anni molto ricchi di esperienze. Partecipo alle prime riunioni quasi carbonare in cui si discuteva di emittenza libera, pochissimo dopo esplode il fenomeno prima delle radio e poi delle tv libere a cui prenderò parte come protagonista primario. In particolare dal 1977 fino al 1982 anni in cui insieme ad Antonio Pedron e Vincenzo Gazzillo sarò uno degli animatori della fantastica esperienza di Radio Città Futura intorno alla quale si costituirà e graviterà l’intero panorama culturale casertano (allora si parlava di coordinamento dei produttori democratici). Prima e durante Radio Città Futura, spesso grazie alle mie conoscenze tecniche e ad apparecchiature ed impianti di cui disponevo, ho preso parte a migliaia a di iniziative culturali ed artistiche di ogni genere, non potrei mai elencare tutti gli amici, artisti (oggi anche famosi) che sono transitati nella mia stanza laboratorio per effettuare registrazioni, montaggi, duplicazioni, preparazione di eventi di ogni tipo, ecc. Devo ricordare una delle prime esperienze con la cooperativa culturale alternativa, presieduta da Marinella Carotenuto e di cui non potei essere legalmente socio a causa della mia minore età, ma di cui facevo attivamente parte e con la quale producemmo lo spettacolo teatrale di Elvio Accardo “A cuoppo cupo poco pepe cape” e demmo vita al primo vero cineforum casertano in cui proiettavamo le pellicole di Pasolini e Bunuel. Ho contributo all’audio di numerose pellicole del filmaker Attilio Del Giudice e, in forza a Radio Città Futura, sono stato l’organizzatore del primo concerto degli Avion Travel (che provavano nel garage del mio amico Davide Del Vaglio) e del concerto di Pietro Condorelli e Massimo Urbani. Nel 1980 all’età di 18 anni la mia prima candidatura, allora con Democrazia Proletaria. Nell’ottantuno, ottantadue inizia l’era dell’informatica cui prendo parte sin dalle prime battute, pochi anni dopo dirigo un esercizio commerciale, uno di primi shop di informatica, a Casapulla erano anni del boom del Commodore 64 ne collocherò sul mercato una quantità impressionante; nel 1984-5 cominciano a comparire i primi personal computer IBM. Passo poi alla direzione vendite di un distributore regionale della Commodore ed altri prodotti che oggi chiameremo di largo consumo avrò anche esperienze informatiche casertane in collaborazione con le prime aziende storiche del settore qui a Caserta. Nel 1986 inizia la mia esperienza di consulente finanziario in
Fideuram dove resterò fino al 1992 Nel 1996 nasce mia figlia Marika oggi ventenne. Nel 2007, grazie alla collaborazione nell’associazione Macchina Da Presa, dopo un lunghissima pausa riprendo i contatti e le attività nel settore eventi, cultura, ecc. Le attività con Macchina Da Presa andranno avanti per alcuni anni. In questo contesto di ripresa delle attività culturali, nel 2009 aiuto l’amico ed artista Paolo Ventriglia con il quale, il 30 agosto dello stesso anno, metteremo in scena, nella piazza del duomo di Casertavecchia all’interno della manifestazione Settembre al Borgo diretta da Paola Servillo, lo spettacolo Flashback a Chinatown liberamente ispirato all’opera del Patafisico Alfred Jarry. E’ in questa occasione che assumo, vox populi, la definizione di Ottimizzatore Patafisico. Per chi volesse documentarsi https://www.youtube.com/playlist?list=PLC831998FA7AB7B9A Il 30 ottobre 2009 aiuto gli amici Giancarlo Martini ed Adriana D’Amico ad organizzare una indimenticabile serata d’arte e cultura presso la suggestiva chiesa di San Pietro ad Montes (cui ne seguiranno altre sempre in favore della comunità Le Ali) https://www.facebook.com/media/set/?set=a.101930503163722.4365.100000403197955&type=1&l=e13bf518a6 Nel 2010 prende il via l’esperienza Speranza Provinciale con le elezioni provinciali dello stesso anno, nel 2011, elezioni comunali, mi candido con Speranza per Caserta. A giugno 2011, pochi giorni prima del referendum, ho coordinato il gruppo di lavoro e la macchina organizzativa che ha dato vita allo storico concerto per l’acqua bene comune-pubblico, concerto con 700 spettatori e decine di musicisti sul palco. Il 5 gennaio 2012 ebbe luogo l’indimenticato ed irripetuto evento “I Nostri Primi 100”, con il quale ho festeggiato con l’amico Pietro Condorelli i nostri 50 anni. Nello storico locale Back Cat eravamo in 230 e tra questi un gran numero di musicisti. A giugno 2012 inauguro la pagina facebook Informazione Cultura e Spettacolo in crescente attività. Nel 2011 e 2012 un’altra bella esperienza è stata quella fornire il mio contributo giornalistico e di comunicatore alle prime due edizioni del progetto SemInAria SognInTerra che si svolge a Maranola di Formia (LT) ogni ultima settimana di agosto. https://www.youtube.com/playlist?list=PLA683CBCCC5407C11 / http://www.seminariasogninterra.it/ Un’esperienza che ho portato anche a Settembre al Borgo nelle edizioni 2012 e nel 2013 (installazioni nella pineta) sotto la direzione artistica di Casimiro Lieto. In proposito ritengo che la quarantennale manifestazione del Settembre al Borgo debba essere riproposta e mi rendo disponibile a fornire il mio contributo a questo progetto. Dal 2014 fornisco la mia consulenza presso la Interferenza srl nel settore del supporto clienti del progetto di e-commerce NewCart In conclusione, mi sono sempre occupato di tecnologia, comunicazione e di gestione di contatti fin da quando, a tredici anni, giravo con l’agenda e la rubrica telefonica, oggi uso computer, smartphone e diavolerie varie essendone anche un buon conoscitore, ma più o meno faccio le stesse cose che facevo da ragazzo e non me ne dispiaccio. |